BENVENUTO CELLINI E IL SALUKI

BENVENUTO CELLINI E IL SALUKI         Benvenuto Cellini, (Firenze, 1 novembre 1500 – Firenze, 13 febbraio 1571) è stato un grande artista del Manierismo, scultore, orafo, cesellatore…scrittore.   In un suo diario di ricordi, appunti e conti, conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze è stato trovato Leggi tutto…

ANESTESIA E LEVRIERI

ANESTESIA E LEVRIERI         Sempre, quando ci si accinge a eseguire un’operazione, è necessario prestare molta attenzione all’anestesia, programmando anche esami ematologici preoperatori, per valutare in particolare la funzionalità epatica e renale. Anche la funzionalità del apparato respiratorio e cardiocircolatorio andrà valutata, attraverso esami radiografici ed ecocardiografie. Leggi tutto…

GIOVANNI BOLDINI E I LEVRIERI

GIOVANNI BOLDINI E I LEVRIERI      I levrieri, in passato, sono stati molto rappresentati nelle varie forme d’arte. Nel campo della pittura venivano molto spesso riprodotti in scene di caccia, ma altrettanto venivano raffigurati di fianco a nobili o signori, per evidenziare l’eleganza e la raffinatezza della persona ritratta. Leggi tutto…

NASTAGIO DEGLI ONESTI

NASTAGIO DEGLI ONESTI     La storia di Nastagio degli Onesti fu dipinta da Sandro Botticelli (Firenze, 1444 o 1445 – Firenze,17 maggio 1510), intorno al 1483, e ripropone una delle novelle del Decameron del Boccaccio.   Si tratta di quattro tavole di legno dipinte a tempera, commissionate da Lorenzo Leggi tutto…

25 LUGLIO SAN CRISTOFORO

25 LUGLIO SAN CRISTOFORO         Secodo la leggenda, era nato nel terzo secolo dopo Cristo in Asia con il nome di Reprobo. Era un guerriero di forza eccezionale e dalla corporatura enorme, descritto come un vero gigante dall’aspetto orrido, cinocefalo (dotato di testa di cane). Volendo dedicarsi Leggi tutto…