LUCCA, CITTÀ A MISURA D’UOMO E ANIMALI

Gli esperti dell’Università di Pisa hanno realizzato un progetto, “In habit” per rendere Lucca la prima città smart in tutta Europa, progettata a misura di uomo e animali.
Hanno dichiarato che “fra le varie iniziative in cantiere ci sono le ‘animabili’, cioè percorsi urbani intelligenti dedicati ad animali e padroni, che dal centro e dalle mura andranno verso le periferie”.
Il Comune di Lucca in unione con Lucca Crea, la società che cura la manifestazione Lucca Comics & Games, vede nel progetto la possibilità di fare riflettere sulla presenza e sul ruolo degli animali in città: dall’educazione, alla gestione degli spazi pubblici, dalla creazione di nuove opportunità di lavoro all’accoglienza turistica dedicata per chi viaggia con i propri amici a quattro zampe.
“Al centro del progetto c’è però anche il tema dell’inclusività e l’attenzione ai soggetti più fragili. In questo caso gli animali diventano mediatori e risorse integrative: da qui l’idea di realizzare pettorine smart per cani o gatti domestici in modo che gli anziani possano chiedere soccorso in caso di necessità”, precisano dall’Università.
Francesco Di Iacovo, docente del dipartimento di scienze veterinarie dichiara: “L’obbiettivo è di trasformare Lucca nella prima città europea con una politica organica sulla convivenza uomo-animale”. In tempi di Covid, osservano i
I ricercatori Angelo Gazzano e Chiara Mariti osservano di come la pandemia abbia fatto emergere “Il ruolo facilitatore della presenza degli animali all’interno delle famiglie, ruolo che può essere valorizzato in modo più organico fornendo gli strumenti per migliorare il benessere degli animali e delle persone”.
L’UE finanzia il progetto con dieci milioni di euro per i prossimi cinque anni, coinvolgendo un ampio partenariato che lavorerà sull’innovazione in quattro città di media dimensione su temi diversi: oltre a Lucca sono coinvolte Cordoba (Spagna), Nitra (Slovacchia) e Riga (Lettonia).
notizia Ansa
Vicla Sgaravatti
Medico Veterinario
via Rembrandt 38- Milano
02 4009 1350
Solo per appuntamento:
martedì e giovedì 15-19
sabato 9,30-12,30
Altri orari da concordare.
0 commenti