La giardiasi è un infezione protozoaria che infetta cane, gatto e uomo,
La giardiasi rappresenta la parassitosi intestinale più comunemente riscontrata nella popolazione umana di molti paesi. Attualmente questa malattia sembra espandersi e negli ultimi anni, numerose indagini hanno rilevato una prevalenza di Giardia nel cane dell’ordine del 10-30%, arrivando al 50% nei cuccioli.
Normalmente la trasmissione della Giardia avviene per via oro-fecale tramite l’ingestione di acqua, cibo o terra contaminata.
Le oocisti deposte con le feci sono infettanti da subito, ecco quindi un ottimo motivo per raccogliere sempre, e immediatamente le feci del nostro cane.
La giardiasi provoca nel cane problemi di tipo intestinale con feci molli e abbondanti, dolore addominale e difficoltà nell’assimilazione dei nutrimenti, inappetenza con relativa perdita di peso, diarrea e perdita di grasso nelle feci. Il cane appare molto stanco, svogliato e sofferente, disidratato e con febbre.
I sintomi compaiono circa una settimana dopo il contagio e sono contemporanei all’espulsione delle oocisti.
Se questa infezione non viene curata adeguatamente può diventare cronica, con disidratazione e debilitazione generale molto marcata.
Per la salute del paziente e dell’ambiente è importante effettuare una diagnosi precoce, attraverso un test antigenico rapido.
E’ sufficiente un piccolo campione di materiale fecale.
Un normale esame delle feci può dare dei falsi negativi.